Descrizione
Si è tenuta questa mattina al Mamu Mantova Multicentre l'iniziativa dedicata ai docenti degli istituti di istruzione secondaria che hanno aderito a "Orientarsi al Futuro" con l'obiettivo di fare il punto della situazione e gettare le basi per co-progettare l'evoluzione del servizio di orientamento rivolto ai ragazzi e ragazze delle superiori sulla base del resoconto delle attività condotte sinora.
"Orientarsi al Futuro" con il suo ampio ventaglio di percorsi formativi e laboratori esperienziali, è alla sua terza edizione e, nell’annualità 2024/25, il servizio si è consolidato ulteriormente con l'adesione di tutti i 15 Istituti pubblici di Istruzione Secondaria di II grado, a cui si è aggiunta la partecipazione di For.ma Mantova come IeFP, con il coinvolgimento di 242 classi del triennio (72 classi III / 72 classi IV / 98 classi V) e 9 classi IV di Forma Mantova.
L’importante investimento organizzativo e realizzativo, promosso dalla Provincia di Mantova con la rete dei Centri per l’Impiego, dalla Camera di Commercio con il Punto Nuova Impresa gestito da PromoImpresa-Borsa Merci e dal Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità, ha permesso di promuovere e concretizzare lo sviluppo dei laboratori esperienziali, in presenza, nelle singole classi con una triplice finalità di fondo: portare le professionalità istituzionali dedite all’orientamento e alla transizione al lavoro direttamente nelle singole classi per renderle riconoscibili e sempre più vicine; coinvolgere il gruppo classe per consolidare al suo interno punti di riferimento condivisi per l’orientamento al futuro; investire nello sviluppo in continuità all’interno delle classi che, grazie ai loro docenti, hanno la possibilità di rinnovare e rilanciare i contenuti proposti nei laboratori.
Dallo scorso ottobre ad oggi sono stati attivati 88 Laboratori di orientamento professionale dai Centri per l'Impiego, 81 Laboratori di orientamento imprenditoriale da Promoimpresa-BorsaMerci e 104 Maker Days a tema Intelligenza Artificiale, Economia Circolare e Sostenibilità di Lto raggiungendo il 70% degli alunni delle classi V prossime alla scelta. L'obiettivo è quello di raggiungere tutte le classi del triennio e strutturare un percorso modulare che dalle classi III proceda con continuità fino a comporre la "cassetta degli attrezzi" necessaria per una scelta consapevole per il futuro.
La collaborazione e la sinergia con i docenti, figure strategiche fondamentali per il supporto agli studenti e studentesse nonché punto di riferimento per l'attivazione e il monitoraggio dei singoli servizi per le classi di ciascun istituto, è stato il punto focale di questa edizione di Orientarsi: partendo da tale centralità, in particolare delle figure a cui le stesse linee guida ministeriali affidano il ruolo di costruire e concretizzare la pianificazione interna dedicata all’orientamento ossia i “Docenti Orientatori” e i “Tutor dell’orientamento”, la fase conclusiva dell’annualità 2024/25 si trasforma in un rilancio strategico per il futuro basato sull’attivazione di una rete di coordinamento tra tutti i “Docenti orientatori”.
A partire dall'odierno primo incontro di coprogettazione, i “Docenti Orientatori” e i partner di “Orientarsi al futuro” lavoreranno insieme sino alla fine di maggio su tre obiettivi strategici: definire gli obiettivi e l’assetto organizzativo della rete; approfondire le attuali programmazioni interne alle scuole e analizzare bisogni e opportunità condivisi su cui investire in rete; integrare in modo condiviso lo sviluppo di “Orientarsi al futuro”.
L'evento è stato condotto da Andrea Poltronieri (Project Manager del Laboratorio Territoriale Occupabilità - Lto), Roberto Piccinini (P.O. del Servizio delle Politiche Attive della Provincia di Mantova) e con intervento di apertura di Maria Cristina Salvarani, Consigliera Provinciale con delega alla Formazione e al Lavoro: tutti concordi nel riconoscere l'importanza della nascita della Rete Docenti Orientatori come ulteriore passo avanti nell'evoluzione dei servizi di orientamento territoriali che investe sul ruolo determinante degli insegnanti che quotidianamente accompagnano studenti e studentesse nel lungo e continuo percorso di crescita. Pronti dunque alla progettazione dell'edizione 2025/26 di “Orientarsi al futuro” che poggerà sulle solide fondamenta dei risultati ottenuti quest’anno.